Le Jazz après shopping with BianchiniAndrioliCappucciLuongo 4tet

Filippo Bianchini, tenor sax
Matteo Carola, guitar
Victor Foulon, double bass
Armando Luongo, drums

Filippo Bianchini nasce ad Orvieto, ma vive dai 0 agli 8 anni a Roma.
Grazie ai dischi del padre ed ad un amico di famiglia, Alberto Casasoli, inizia lo studio della musica a 7 anni.
A 10 comincia a suonare il sassofono tenore.
Poco dopo, inizia le prime lezioni di musica con il sassofonista romano, Mauro Verrone che lo introduce ai grandi della musica afroamericana: Charlie Parker, Lester Young, Sonny Rollins, John Coltrane, Miles Davis e molti altri.
Sarà però l’incontro con la Musica di Massimo Urbani, che lo spingeranno a dedicare tutte le proprie energie al sax.
Si inscrive a 18 anni nella classe di Sassofono di Mario Raja al Conservatorio F.Morlacchi di Perugia dove si diploma nel 2007 ottenendo il massimo dei voti (10/10).
Nel settembre del 2007 si trasferisce in Olanda nella città dell’Aja per seguire e specializzarsi al Royal Conservatory of Den Haag.
Quì ha l’opportunità di studiare con uno dei più grandi musicisti europei: il sassofonista e clarinettista americano, John Ruocco.
Nel 2013 completa gli studi al conservatorio olandese dove ottiene un Master in Jazz Saxophone.
Studia inoltre con: David Liebman, John Ellis, Barry Harris, Simon Righter, Max Ionata, Ramberto Ciammarughi, Rosario Giuliani, Bob Mover, Tivonne Pennicott, Mike Manieri, Teddy Charles, Greg Hutchinson, Gilad Hekselman, Joshua Redman, Aaron Parks, Chris Cheek, Reggie Workman, Billy Harper, Joel Frahm, Donny McCaslin , Udo Van Boven, Erik Doelman ed altri.
Da settembre 2013 vive nella capitale belga, Bruxelles, dove collabora con diverse formazioni sia come leader che come side-man.
Nel Lugilio 2014 registra il suo primo disco interamente da solista con un gruppo d’eccezione: Nicola Andrioli al piano, Armando Luongo alla batteria e Jean-Louis Rassinfosse al contrabbasso. (Con John Ruocco special guest al sassofono tenore e clarinetto e Rodolfo Neves alla Tromba).
Vince numerosi premi tra cui il Jimmy Woode European Award 2012-Tuscia in Jazz Fest-come miglior sassofonista e miglior gruppo.
Arriva in finale al Vittoria Rotary Jazz Award 2012 e al Fara Sabina Jazz Competition 2009-2011.
Suona in importanti festival e rassegne come: North Sea Jazz Fest., The Hague Jazz, Terni in Jazz, Duke Jazz Festival, Peperoncino Jazz, Gray Cat Jazz Fest, Casa del Jazz Roma, Tuscia in Jazz, Fara Jazz, Grand Tour Jazz fest,Macerata Jazz Fest, Vittoria Jazz Festival, Gezzziamoci a Matera,Pinocchio Jazz Club, Urbino Jazz Club, Sounds Jazz Club, Music Village Jazz Club.
Tra le collaborazioni più importanti annovera musicisti come: Steve Grossman, Andy Gravish, Reggie Workmam, Billy Harper, Ack Van Rooyen, Eric Ineke, John Ruocco, Bert Joris, Jean Louis Rassinfosse, Nicola Andreoli, Peter Vermeersch, Erik Dooelman,Daniele Tittarelli, Francesco Satolli, Carlo Atti,Mauro Verrone, Joe LaBarbera, Francesca Tandoi, Armando Luongo, Daniele Cappucci, Lorenzo Agnifili, Roberto Pistolesi, Angelo Lazzeri, Antonello Sorrentino, Enrico Zanisi, Pietro Cincaglini, Alessandro Bravo, Nicola Sergio, Marco Collazzoni, Gwilym Simcock, Norma Winstone, Sid Jacobs, Marco Tamburini, Rosario Bonaccorso,Mario Raja,Maurizio Giammarco, A. Choen e molti altri.

Gratis


Le Jazz après shopping with BianchiniAndrioliCappucciLuongo 4tet

Saturday 13 February 2016

Live session at 5pm – Free Entrance

Filippo Bianchini, tenor sax
Matteo Carola, guitar
Victor Foulon, double bass
Armando Luongo, drums

Filippo Bianchini nasce ad Orvieto, ma vive dai 0 agli 8 anni a Roma.
Grazie ai dischi del padre ed ad un amico di famiglia, Alberto Casasoli, inizia lo studio della musica a 7 anni.
A 10 comincia a suonare il sassofono tenore.
Poco dopo, inizia le prime lezioni di musica con il sassofonista romano, Mauro Verrone che lo introduce ai grandi della musica afroamericana: Charlie Parker, Lester Young, Sonny Rollins, John Coltrane, Miles Davis e molti altri.
Sarà però l’incontro con la Musica di Massimo Urbani, che lo spingeranno a dedicare tutte le proprie energie al sax.
Si inscrive a 18 anni nella classe di Sassofono di Mario Raja al Conservatorio F.Morlacchi di Perugia dove si diploma nel 2007 ottenendo il massimo dei voti (10/10).
Nel settembre del 2007 si trasferisce in Olanda nella città dell’Aja per seguire e specializzarsi al Royal Conservatory of Den Haag.
Quì ha l’opportunità di studiare con uno dei più grandi musicisti europei: il sassofonista e clarinettista americano, John Ruocco.
Nel 2013 completa gli studi al conservatorio olandese dove ottiene un Master in Jazz Saxophone.
Studia inoltre con: David Liebman, John Ellis, Barry Harris, Simon Righter, Max Ionata, Ramberto Ciammarughi, Rosario Giuliani, Bob Mover, Tivonne Pennicott, Mike Manieri, Teddy Charles, Greg Hutchinson, Gilad Hekselman, Joshua Redman, Aaron Parks, Chris Cheek, Reggie Workman, Billy Harper, Joel Frahm, Donny McCaslin , Udo Van Boven, Erik Doelman ed altri.
Da settembre 2013 vive nella capitale belga, Bruxelles, dove collabora con diverse formazioni sia come leader che come side-man.
Nel Lugilio 2014 registra il suo primo disco interamente da solista con un gruppo d’eccezione: Nicola Andrioli al piano, Armando Luongo alla batteria e Jean-Louis Rassinfosse al contrabbasso. (Con John Ruocco special guest al sassofono tenore e clarinetto e Rodolfo Neves alla Tromba).
Vince numerosi premi tra cui il Jimmy Woode European Award 2012-Tuscia in Jazz Fest-come miglior sassofonista e miglior gruppo.
Arriva in finale al Vittoria Rotary Jazz Award 2012 e al Fara Sabina Jazz Competition 2009-2011.
Suona in importanti festival e rassegne come: North Sea Jazz Fest., The Hague Jazz, Terni in Jazz, Duke Jazz Festival, Peperoncino Jazz, Gray Cat Jazz Fest, Casa del Jazz Roma, Tuscia in Jazz, Fara Jazz, Grand Tour Jazz fest,Macerata Jazz Fest, Vittoria Jazz Festival, Gezzziamoci a Matera,Pinocchio Jazz Club, Urbino Jazz Club, Sounds Jazz Club, Music Village Jazz Club.
Tra le collaborazioni più importanti annovera musicisti come: Steve Grossman, Andy Gravish, Reggie Workmam, Billy Harper, Ack Van Rooyen, Eric Ineke, John Ruocco, Bert Joris, Jean Louis Rassinfosse, Nicola Andreoli, Peter Vermeersch, Erik Dooelman,Daniele Tittarelli, Francesco Satolli, Carlo Atti,Mauro Verrone, Joe LaBarbera, Francesca Tandoi, Armando Luongo, Daniele Cappucci, Lorenzo Agnifili, Roberto Pistolesi, Angelo Lazzeri, Antonello Sorrentino, Enrico Zanisi, Pietro Cincaglini, Alessandro Bravo, Nicola Sergio, Marco Collazzoni, Gwilym Simcock, Norma Winstone, Sid Jacobs, Marco Tamburini, Rosario Bonaccorso,Mario Raja,Maurizio Giammarco, A. Choen e molti altri.

Gratis


Location

Rue Antoine Dansaert 6
1000 Brussels

Hours Open

Open every day
from 4pm to 5am

Networks

All rights reserved © L’Archiduc

Website by Bureau Image